
È un disturbo che consiste nell’assunzione di una quantità di cibo maggiore del normale nell’arco di un breve periodo di tempo (circa due ore).
Read More
È un disturbo alimentare, che consiste nell’ingurgitare grandi quantità di cibo a cui segue però una sensazione di disgusto.
Read More
Anoressia, bulimia e binge eating rappresentano ad oggi i disturbi del comportamento alimentare più diffusi.
Read More
Covid-19: evento traumatico collettivo con conseguenze psicologiche Era il 2019 quando il Coronavirus ha cominciato la sua diffusione, fino ad arrivare in Europa.
Read More
Libri nemici o amici del dislessico? La dislessia comporta una lettura stentata o errata del teso scritto. Va da sé che il bambino dislessico pur apprendendo la lettura, questa risulterà sempre stentata.
Read More
In tutte le classi di ogni scuola ci sono dei bambini che necessitano di “un’attenzione speciale”, per vari motivi: svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi...
Read More
Tra i disturbi del neurosviluppo ritroviamo il Disturbo da deficit di attenzione/iperattività (DDAI), i cui sintomi sono la manifestazione combinata di: disattenzione, iperattività e impulsività. Il bambino o ragazzo con...
Read More
Il disturbo dello spettro dell’Autismo, che inizia a manifestarsi già nei tre anni di vita, implica un deficit della comunicazione ed interazione sociale in diversi contesti. Generalmente il bambino/ragazzo con...
Read More
Con il trascorrere dei mesi, sembra noto ormai come questa pandemia ci abbia davvero messi a dura prova, non soltanto fisicamente soprattutto psicologicamente.
Read More
Il Centro Psyco CDS è regolarmente iscritto alla piattaforma AlmaLaurea, all'interno della quale si trova l'offerta di lavoro a cui potersi candidare.
Read More
Il Doposcuola specialistico DSA-BES si rivolge a bambini e ragazzi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento o con altre difficoltà di apprendimento.
Read More
La proposta d'intervento di potenziamento cognitivo consente di lavorare sul metodo di studio e sull'apprendimento con strumenti tecnologici adeguati per rinforzare le abilità più carenti.
Read More
Gli strumenti compensativi sono strumenti didattici e tecnologici che sostituiscono o facilitano la prestazione richiesta nell’abilità deficitaria, consentendo anche una maggiore autonomia nello studio.
Read More
Le attività dei percorsi laboratoriali – esperienziali verranno periodicamente calendarizzate, all’interno della programmazione dei percorsi psico-educativi personalizzati.
Read More
I Disturbi specifici dell’apprendimento o DSA sono disturbi del neurosviluppo ovvero disturbi che manifestano difficoltà a leggere, scrivere e calcolare in maniera fluente e corretta.
Read More
Essi vengono distinti in: Dislessia (Disturbo della lettura), Disortografia (Disturbo della scrittura), Disgrafia (Disturbo della grafia) e Discalculia (Disturbo dell'abilità di enumerazione).
Read More
I Disturbi specifici dell'apprendimento o (DSA) non vanno considerati come malattie da curare o da cui si può guarire, piuttosto come proprie caratteristiche con cui si nasce.
Read More
I DSA possono essere riconosciuti attraverso screening adeguati che permettono di identificare tutte quelle difficoltà che, se non superate possono sfociare successivamente in una diagnosi.
Read More
Fare diagnosi di DSA significa attribuire un nome e significato alle difficoltà manifestate dal bambino, non per “etichettarlo” ma per riconoscere e supportare le sue problematiche.
Read More
Il primo passo da fare è diventare consapevoli delle caratteristiche proprie o del proprio figlio, solo così si potranno riconoscere ed accettare quanto prima le sue difficoltà.
Read More
La scuola è la prima a seguire il bambino nelle fasi di apprendimento della letto-scrittura, l’insegnante si rende immediatamente conto di quali bambini presentano difficoltà.
Read More
L’adozione delle misure dispensative e compensative, sia a scuola che a casa, rappresenta un supporto, il cui unico obiettivo è garantire l’apprendimento.
Read More
I bambini/ragazzi con DSA molto spesso sviluppano una bassa autostima, disturbi d’ansia, comportamenti oppositivi, ed altri disagi psichici, perché per molto tempo della loro vita si sono sentiti inadeguati.
Read More
La consulenza psicologica per essere efficace prevede un processo di valutazione psicodiagnostica. Nello specifico si avvale di modelli, metodi, test e tecniche proprie della psicologia clinica.
Read More
Lo scopo della consulenza genitoriale è offrire ai genitori uno spazio di ascolto e comprensione. Una vera e propria lente alternativa, mediante la quale potere osservare i figli ed i loro comportamenti.
Read More
Attraverso percorsi psicoeducativi e a interventi personalizzati è possibile agire per tempo e in maniera mirata sulle abilità che possono recare maggior disturbo al bambino.
Read More
Formazione sui principali temi rivolti in particolar modo agli insegnanti, educatori ed operatori scolastici e dell'infanzia che richiedono un intervento diretto sul singolo o sul gruppo classe.
Read More
La legge italiana prevede le seguenti figure psicologiche in ambito forense: Perito, Consulente tecnico del Pubblico Ministero e di Parte. Inoltre lo psicologo giuridico opera in diversi contesti di intervento.
Read More
La consulenza e il sostegno psicologico hanno come unico obiettivo di favorire e ristabilire l'equilibrio e il benessere psicofisico.
Read More
I Disturbi specifici dell’apprendimento o DSA sono disturbi del neurosviluppo ovvero disturbi che manifestano difficoltà a leggere, scrivere e calcolare in maniera fluente e corretta. Tali disordini possono coinvolgere una...
Read More