Back

Come riconoscere i DSA?

Abbiamo visto come finché non si conclude il periodo di acquisizione e automatizzazione delle abilità di lettura, scrittura e calcolo, che generalmente coincide con i primi anni della scuola primaria, non è possibile formulare una diagnosi. Tuttavia attraverso screening adeguati è invece possibile identificare tutte quelle difficoltà che, se non vengono superate attraverso specifici percorsi e interventi mirati, possono poi sfociare in una diagnosi. I segnali più importanti sono un’inaspettata difficoltà nell’apprendimento della lettura e della scrittura. Alla scuola primaria i segnali da attenzionare sono:

  • Difficoltà nella lettura (lenta decifrazione delle singole lettere e incertezza nell’utilizzo delle sillabe, scarsa consapevolezza del significato delle parole);
  • Difficoltà nella scrittura (scarsa autonomia nella scrittura delle parole, sostituzioni o elisioni di lettere, difficoltà nell’atto della scrittura);
  • Difficoltà nell’uso dei numeri (errori nel conteggio e nel passaggio dalla pronuncia alla scrittura dei numeri, difficoltà nel calcolo a mente).
Può capitare che lo stesso soggetto manifesti più di un disturbo di apprendimento, inoltre i DSA sono spesso sono associati disturbi dell’attenzione. Alcuni soggetti con DSA possono mostrare delle difficoltà nella coordinazione, motricità fine, nell’organizzazione delle attività e delle sequenze temporali, ovvero la gestione del tempo.

Alcune difficoltà o indicatori precoci sono talvolta osservabili già alla scuola dell’infanzia, ad esempio:

  • DIFFICOLTÀ MOTORIO-PRASSICHE (scarsa capacità di disegno): implica difficoltà MOTORIE sia fini che globali;
  • DIFFICOLTÀ VISUO-SPAZIALI (scarsa capacità di organizzazione in giochi di manipolazione e labirinti): implica difficoltà nel ritagliare o nel costruire;
  • DIFFICOLTÀ UDITIVE: implica difficoltà nel ripetere e individuare toni, suoni e parole simili.
  • DIFFICOLTÀ COMUNICATIVE E/O LINGUISTICHE (scarsa conoscenza delle parole e dei significati, scarsa capacità di costruzione della frase): implica difficoltà mnestiche nell’apprendere le parole.
Per ulteriori informazioni, contattaci

Utilizziamo i cookie per migliorare l' esperienza sul nostro sito. Cookie Policy