I bambini, specie a certe età, sono capaci di apprendere molto da svariati contesti (genitori, scuola, attività di svago, ecc.). Tuttavia riescono ad apprendere anche cose che non vengono loro direttamente insegnate. Può accadere al bambino di non riuscire a sviluppare ed esprimere “il proprio modo di vedere le cose”. Non si riesce per esempio ad esprimere i propri bisogni e desideri, a riconoscere le proprie ed altrui emozioni e a saperle gestire ed esprimere in modo adeguato, a tollerare le frustrazioni, gestire l’ansia o superare la timidezza. Attraverso la costruzione di interventi personalizzati, che sfruttano il disegno, il gioco, nonché attività didattiche e ludico-ricreative. È possibile agire per tempo ed in maniera mirata sulle abilità che risultano più carenti e che possono arrecano maggior disagio al bambino.
Back