I bambini/ragazzi con DSA molto spesso sviluppano una bassa autostima, disturbi d’ansia, comportamenti oppositivi, ed altri disagi psichici, perché per molto tempo della loro vita si sono sentiti inadeguati e non compresi.
Ciò accade frequentemente soprattutto quando manca una diagnosi, la quale molte volte è vissuta quasi come una liberazione: un riconoscimento delle proprie difficoltà, che quando non riconosciute, tendono ad essere confuse con pigrizia, poca voglia di studiare e di impegnarsi o stupidità.
Tutto ciò può arrecare molta sofferenza nei bambini prima e difficoltà negli adulti poi ad affrontare le sfide del mondo lavorativo e a riuscire a realizzarsi. Il DSA comporta difficoltà dell’apprendimento non soltanto in ambito scolastico, ma anche nella vita quotidiana.
La gestione del tempo, della lettura dell’orologio, l’allacciarsi le scarpe, abbottonarsi una camicia, il riuscire a ricordare elenchi di cosa da fare, sapere tenere e gestire un diario, un’agenda con degli appuntamenti, ecc rappresentano alcuni degli ostacoli da superare con strategie ad hoc, perché le caratteriste dei DSA sono uguali ma ciascuna persona con DSA è diversa dall’altra.
Per ulteriori informazioni, contattaci