OBIETTIVI DEL DOPOSCUOLA
“Barcollo Ma Non Mollo” non è un doposcuola generico per tutti, né un doposcuola per studenti con disabilità, ma un servizio educativo pomeridiano appunto “specialistico”. Pertanto si rivolge a bambini e ragazzi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (anche se non ancora in possesso di diagnosi) o con altre difficoltà di apprendimento.
Obiettivo del doposcuola specialistico non è tanto “finire i compiti”, piuttosto lavorare su questi per trovare i metodi e le strategie necessarie ad affrontare lo studio in autonomia, sperimentando e scegliendo gli strumenti compensativi più adatti per svolgere i compiti, facendo meno fatica e aumentando l’efficacia.
Gli obiettivi che il percorso si pone sono i seguenti:
- acquisire nuovi metodi;
- strategie di studio e maggiori capacità organizzative nello svolgimento dei compiti scolastici, attraverso la scelta e l’ausilio di strumenti dispensativi e compensativi;
- accompagnare l’allievo nel percorso scolastico per sviluppare al massimo le sue potenzialità e capacità, favorendo quindi un percorso verso la consapevolezza di quali siano le proprie caratteristiche, i propri punti di forza, gli strumenti e le strategie di cui ciascun allievo ha bisogno;
- sviluppare, potenziare e rinforzare le autonomie e le abilità sociali attraverso il contesto di gruppo, metodi, strumenti e strategie adeguati alle difficoltà dell’allievo.
METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI
Il doposcuola specialistico è organizzato in piccoli gruppi di massimo 5 allievi, con un rapporto tutor dell’apprendimento/studenti 1:3. Opera attraverso i seguenti strumenti e metodologie:
- utilizzo di strumenti compensativi di tipo informatico fra cui: videoscrittura con sintesi vocale; principali software didattici di supporto all’apprendimento;
- Lavoro individuale (necessario in fase iniziale per l’inserimento in gruppo o laddove espressamente richiesto);
- lavoro in piccolo gruppo per sviluppare un apprendimento in interazione, confronto e collaborazione.
La condivisione dello spazio comune viene particolarmente suggerita per favorire il confronto tra studenti che vivono esperienze e difficoltà simili. Al doposcuola si lavora ciascuno sui propri compiti ma è proprio grazie al confronto, alla condivisione e scambio reciproco di esperienze, strategie, fatiche, soluzioni e diversi modi di affrontare le difficoltà che si incrementa l’apprendimento e l’acquisizione progressiva di autonomie, favorendo così l’integrazione e il successo scolastico.
FREQUENZA E DURATA DEGLI INCONTRI
Il doposcuola specialistico si svolge uno o due volte a settimana. Ciascun incontro della durata di 1,5 – 3 ore ciascuno e comprende l’assistenza allo studio attraverso metodi, strumenti e strategie adeguati alle difficoltà dell’allievo.
Ulteriori incontri settimanali sono sconsigliati, poiché potrebbero favorire lo sviluppo di una dipendenza dal doposcuola stesso, ostacolando il percorso di costruzione dell’autonomia e del senso di auto efficacia, obiettivi cardine sui quali si fonda tale servizio educativo.
MATERIALI DEL DOPOSCUOLA
Al doposcuola specialistico ogni studente ha a disposizione la propria postazione con un PC e relativi programmi e software specialistici, cuffie auricolari, chiavetta USB, scanner e stampanti multifunzione, materiali didattici cartacei, connessione wi-fi.
SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ
Le attività si svolgeranno presso il centro PsycoCDS – Via Libertà 221 – 90018 Termini Imerese (PA). La sede dista meno in un km dalla stazione ferroviaria ed è dotata di ampio parcheggio.
Per maggiori informazioni e iscrizioni, si invitano gli interessati a contattare la Dott.ssa Chiara Di Stefano, tramite modulo di contatto oppure telefonando al numero (+39) 3289162298 in orario d’ufficio.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”22233″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”22234″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row]